Il menù dell'autunno

Colazione
Un bicchierino di kefyr, un bicchiere di latte di mandorla da alternare a una tisana fruttata curcuma e zenzero, una fetta di pane di segale con un velo di miele di castagno o con marmellata di more e mirtilli e due noci
15 minuti
Spuntino e merenda
Un frutto di stagione oppure uno yogurt bianco greco con una manciata di mandorle o nocciole o semi di chia o di lino
5 minuti
Pranzo e Cena
Lunedì
Lunedì
Pranzo: Riso con zucca e parmigiano
Cena: zuppa di lenticchie (sedano, carota, cipolla, pomodorini e spezie varie), contorno di bieta o cicoria all'agro
Martedì
Pranzo: Farro e ceci con pomodorini e rosmarino
Cena: alici panate al forno, fagiolini all'agro
Mercoledì
Pranzo: fusilli zucchine e ricotta con un pizzico di pepe nero
Cena: insalata di fagioli con cipolla, rucola e pomodori pachino accompagnata da una bruschetta all'olio d'oliva
Giovedì
Pranzo: riso con piselli carote e funghi
Cena: frittata al forno o in padella antiaderente di fiori di zucca, broccoli all'agro e pane tostato
Venerdì
Pranzo: farfalle radicchio noci e scaglie di parmigiano
Cena: merluzzo alla mugnaia, insalata di ravanelli, pomodorini, zucchine e peperoni alla julienne e pane tostato
Sabato
Pranzo: Carne bianca (pollo o tacchino o coniglio o arista), verdure grigliate e patate lesse
Cena: una pizza
Domenica
Pranzo: un primo libero con moderazione
Cena: vellutata di zucca, carota con una patata servita con un cucchiaino di parmigiano reggiano e pane tostato
25 minuti


Citazione del giorno
Qualcuno ha scritto che in Italia lo stomaco ha una valenza metafisica, come l’erba del prato in Inghilterra. Vero. Ma la nostra ossessione è più vitale: gli inglesi l’erba non la mangiano. Noi parliamo del cibo prima di mangiarlo, quando lo mangiamo e dopo averlo mangiato.
Beppe Severgnini

Se mentre mangi con gusto non ha allato a tia una persona che mangia con pari gusto, allora il piaciri del mangiare è come offuscato o diminuito
Andrea Camilleri